Pagadebit di Romagna
Se c'è un merito dei vignaioli di Bertinoro, è sicuramente quello di aver salvato un vitigno che in altro modo sarebbe scomparso come tanti vitigni minori, ma, circa 30 anni fà, fu reimpiantato e ora pur non essendo molto conosciuto gode di ottima salute.
Il PAGADEBIT è così chiamato per la robustezza dei suoi acini alle avversità atmosferiche. Nelle cattive annate, male che fosse andata la vendemmia delle altre uve, lui, fiero e solido come una quercia, riusciva sempre a produrre quel tanto che permetteva al vignaiolo di pagare i debiti contratti per le spese colturali del vigneto.
Questo vino gentile, da uve PAGADEBIT (Bombimino Bianco) mostra, a volte, una classe paragonabile a quella dell’Albana, con maggiore fruttato che bilancia il sottofondo di mandorle.
La produzione nell’area della Provincia di Forlì-Cesena è limitata, favorendo una maggior gradazione alcolica e una struttura decisamente importante.