Cultura - Comune di Bertinoro

Il Territorio | Scopri Bertinoro | Cultura - Comune di Bertinoro

 

 

Cultura


  • Centro Residenziale Universitario (CE.U.B)
      v. Frangipane 6
      tel. 0543/446500  fax 0543/446557
      e-mail: segreteria@ceub.it
      www.ceub.it
  Sala Affreschi CEUB   Il centro ha sede in tre grandi costruzioni storico monumentali – Rocca, Rivellino,  Foresteria – poste a poche decine di metri l’una dall’altra, così da formare un unico complesso, alla sommità dell’abitato dell’antica cittadina di Bertinoro, in ambiente silenzioso e ospitale. Ideato e realizzato nel 1994 da Ser.In.Ar S-p-A. (la società che ha promosso e sostiene il decentramento dell’Alma mater a Forlì e Cesena) il Centro ospita Corsi residenziali di formazione, seminari, incontri di lavoro e convegni, iniziative di studio e ricerca. La sua gestione è affidata ad una società appositamente costituita (Ce.U.B. Soc. Cons. a.r.l.) della quale fanno parte  l’Università di Bologna e di Romagna, le Istituzioni locali romagnole e il Comune di Bertinoro.    
Il Rivellino
Nel Rivellino, o avamposto della Rocca, sono state ricavate aule per lezioni e conferenze,    oltre alla segreteria del Centro ed alcuni spazi di soggiorno, aperti su ampi e panoramici terrazzi. Dal Rivellino è possibile, dopo i recenti restauri, accedere direttamente alla Rocca, percorrendo l'antico camminamento militare, che collegava la residenza dei Conti alla guarnigione militare.

 

la Rocca Vescovile   La Rocca Vescovile
La costruzione della Rocca, ad opera dei Conti di Bertinoro, risale ai primi decenni del X secolo. Essa fu, grazie alla sua posizione privilegiata, una delle opere difensive più temute ed un sicuro rifugio dagli assalti nemici.
L'antico maniero era ben demarcato dalla linea di merli ghibellini (riemersi dopo il recente restauro ed  osservabili dalla Corte esterna), interrotta da quattro alte torri, di cui sono tutt'ora visibili i basamenti.

 
   Alcune sale del piano nobile della Rocca sono decorate da importanti affreschi dei secoli XV, XVI e XVII, in parte ritrovati nel corso del recente restauro.
Al pian terreno della Rocca è allestito il Museo Interreligioso sulle civiltà e culture delle tre religioni monoteiste,   in collegamento con l'attività di "Mediterraneum", un accordo tra le Università di Bologna, Gerusalemme,  Ankara, Thessalonica, Tunisi, Heidelberg, Gregoriana, Antoniano, per studi e incontri su temi e problemi di carattere religioso. Il recupero dell'intero complesso residenziale e didattico è stato reso possibile grazie a fondi giubilari, di Istituti di credito e organismi locali, dell'Ateneo, della Diocesi, della Regione E.R., di Ser.In.Ar., del comune di Bertinoro e di singoli cittadini. La foresteria nell'ex seminario e nella rocca
Il Centro è dotato di un'ampia foresteria, ubicata nell' ex-Seminario e al 2° e 3° piano della Rocca in ambienti  particolarmente confortevoli.
Adiacente alla foresteria è funzionante, nei periodi di svolgimento dei Corsi, una mensa capace di circa 200 posti a self-service o a buffet. Su richiesta, le cucine sono in grado di fornire pranzi completi.
 


  • Accademia dei Benigni

Logo Accademia dei Benigni   V. Anna Frank 52
47121 Forlì
e-mail: accademiabenigni@gmail.com
tel. 0543/614660

L'Accademia dei Benigni fu fondata a Bertinoro nel 1642 dal vescovo Isidoro della Robbia e fu chiamata dei Benigni, dalla voce latina "benignitas" nel significato di cortesia e liberalità, alludendo alla gentilezza d'animo che aveva reso celebri i nostri antenati. 
Volle perciò a sua insegna la Colonna degli Anelli col motto "Omnibus una". Nel 1765, Principe dell'Accademia il canonico Fabio Timoteo Fabi e segretario Pietro Tonini, segretario del Comune e custode intelligente e affezionato delle memorie bertinoresi, alla Colonna fu sovrapposta l'immagine di S. Caterina d'Alessandria, patrona della città.
     Vi fecero parte uomini dediti allo studio di tutte le discipline, dalle letterarie alle scientifiche, dalle politiche alle 
     religiose.
     La missione primaria della Accademia dei Benigni è quella di promuovere , grazie alla cultura, la crescita
      dell’amicizia fra i popoli e i valori di fratellanza e ospitalità - aspetti specifici della genia Romagnola – nonché la
      conoscenza e la cultura Romagnola in Italia e nel mondo.


  • Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri 

Logo Scuola Musicale   Via Saffi, 1
Tel. 0543/444309  fax 0543/444651
e-mail: info@bertinoromusica.it
www.bertinoromusica.it
ORARIO DI SEGRETERIA
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: ore 15.30-18.30
Mercoledì: ore 16.45 – 18.30

       

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)