Beni Comuni - Comune di Bertinoro

Guide Tematiche | Servizio Urbanistica | Progetti Speciali | Beni Comuni - Comune di Bertinoro

Vuoi prenderti cura di un bene comune? 

Il Comune di Bertinoro ha approvato, a maggio 2018, il Regolamento sulle forme di collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Tale Regolamento consente di adottare specifici avvisi pubblici per invitare i cittadini attivi a presentare progetti di cura e gestione condivisa.

Con Delibera di Giunta Comunale n. 31 del 11 maggio 2022 è stato approvato il quarto avviso pubblico per la cura, la valorizzazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani, riguardante:

- la piantumazione di fiori, arbusti, piccole siepi, alberi ed integrazione di elementi decorativi (fioriere, elementi in pietra o materiali naturali, ecc) nelle aree destinate a verde urbane e nelle aiuole pubbliche secondo le indicazioni dell’esperto del Verde incaricato dal Comune di Bertinoro;

- la valorizzazione e la cura dei giardini scolastici, nell’ottica di incentivare l’outdoor education e lo sviluppo di nuove conoscenze botaniche nei ragazzi, secondo le indicazioni dell’esperto del Verde incaricato dal Comune di Bertinoro;

- la piantumazione di alberi in aree destinate alla forestazione urbana o rimboschimenti con le modalità attuative previste dalle “Linee Guida – Mettiamo radici per il futuro” della Regione Emilia Romagna. In tal caso dovrà far parte dell’Associazione proponente un tecnico esperto del verde, al fine di favorire l’utilizzo delle tecniche agronomiche più efficaci per favorire l’attecchimento e il rapido sviluppo delle piantine. 

- interventi di cura, valorizzazione e gestione condivisa in grado di migliorare la fruizione e la sicurezza dei sentieri.

L'Avviso è aperto alle Associazioni ed esteso a tutto il territorio comunale, purchè le proposte di patto abbiamo ad oggetto un'area pubblica.

Le proposte di patto devono essere presentate entro il 15 luglio 2022  attraverso questo modulo e potranno avere durata fino a dicembre 2023. 

Indicazioni fornite per partecipare alla cura del nostro territorio. 

Per informazioni contattare l'ufficio di Piano o l'Ufficio Qualità Urbana del Comune di Bertinoro, tramite mail: ufficiodipiano@comune.bertinoro.fc.it - qualitaurbana@comune.bertinoro.fc.it o tramite telefono: 0543 469261.

Buona cura!

 

Precedenti avvisi

Il primo avviso pubblico specifico per Bertinoro Capoluogo avente l'obiettivo di migliorare la percezione estetica del Centro Storico, attraverso interventi integrativi e di valorizzazione sul verde e sugli elementi di arredo da parte dei cittadini attivi, è scaduto il 31 ottobre 2019. E' pervenuta la proposta della Pro Loco di Bertinoro che intende prendersi cura di Bertinoro Capoluogo attraverso la piantumazione di fiori e piccole siepi in alcuni dei punti d'ingresso del nostro meraviglioso borgo. La proposta prevede una cura continua delle nuove essenze e interventi integrativi di manutenzione e cura degli elementi di arredo urbano presenti in viale Carducci con l'installazione di uno scaffale per bookcrossing. Puoi scaricare qui il patto sottoscritto. 

Il secondo  avviso pubblico per la cura, la valorizzazione e la gestione condivisa dei sentieri attraverso interventi integrativi di manutenzione, pulizia e cura dei percorsi, della segnaletica e degli elementi di arredo e protezione connessi è scaduto il 6 dicembre 2019. E' pervenuta la proposta dell'Associazione di Protezione Civile Il Molino che intende migliorare la fruizione del sentiero Monte dei Preti e di via Del Soccorso con lo scopo di valorizzare la grotta sotto le antiche mura. Puoi scaricare qui il patto sottoscritto.In fase di prima applicazione l'avviso è stato aperto solo a soggetti associati o comunque riuniti in formazioni sociali, senza scopo di lucro.

Il terzo avviso pubblico per la cura, la valorizzazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani (compresi i sentieri collinari), approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 105 del 12 novembre 2020, scadrà a fine giugno 2022. Sono pervenute all'Amministrazione tre poposte: la prima da parte dell'Associazione Sportiva Dilettantisica Collinello per la cura dell'area del Cipresso del Carducci, dell'aree verde adiacente al parcheggio pubblico, della via Monte Sterlino e del bunker presente (qui il patto); la seconda da parte della Pro Loco di Bertinoro per la cura di Viale Carducci e di Piazzetta Garibaldi (qui il patto) e la terza da parte dell'Associazione di Protezione Civile Il Molino che intende migliorare la fruizione del sentiero Monte dei Preti, del sentiero Via Lanciano - Via Ausa e l'installazione delle bacheche (qui il patto). 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1 valutazione)