Strategia per la rigenerazione urbana - Comune di Bertinoro

Guide Tematiche | Servizio Urbanistica | Progetti Speciali | Strategia per la rigenerazione urbana - Comune di Bertinoro

STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA
LE VIE DELL'OSPITALITA'
 

L'Amministrazione Comunale ha deciso con Deliberazione di Giunta Comunale n. 56 del 21 maggio 2018 di partecipare al bando di finanziamento regionale, in scadenza a settembre 2018 approfondendo la strategia elaborata in sede di Variante generale al PSC dal punto di vista della  riorganizzazione e valorizzazione dello spazio pubblico a favore di una maggior attrattività delle attività economiche bertinoresi concentrandosi su tre ambiti del territorio: Bertinoro Centro Storico, Fratta Terme e Santa Maria Nuova.

Con successiva decisione di Giunta nella seduta del 24 maggio 2018 è stato deciso di avvalersi del Concorso di Idee “Le vie dell'Ospitalità – Rigenerare i luoghi della Comunità” /servizi/menu/dinamica.aspx?ID=20684 che persegue gli indirizzi della strategia di rigenerazione urbana e territoriale avviata con la Variante Generale al PSC con un primo focus di interventi ed azioni mirati a due ambiti territoriali specifici del territorio comunale: Santa Maria Nuova e Fratta Terme, con soluzioni di arredo urbano coerenti e declinabili, con le  opportune variazioni rispetto al contesto, anche per il Centro Storico di Bertinoro.

La vision politica punta alla rigenerazione urbana come leit-motiv per riscoprire il territorio, mediante un corridoio di attrattività a valenza naturalistica, storico-culturale, enogastronomico, che permette di scoprire e ricostituire il paesaggio con itinerari di mobilità lenta. Tale corridoio è costituito dal torrente Bevano che, dalla foce alla sorgente, dalla foce del Bevano nel Parco Regionale del Delta del Po alla rocca medievale di Bertinoro, innerva il territorio circostante e permette la connessione con i centri abitati e con gli altri vettori di connettività naturalistica e ciclopedonale. mappa

La strategia mira a rendere attrattive altre tappe del percorso costituite dai centri urbani che presentano carenze infrastrutturali, dinamiche socio – economiche poco caratterizzanti il sistema insediativo e da luoghi e spazi accompagnati da degrado fisico, a favore delle attività economiche che le popolano, dai cittadini che le vivono e dai turisti che le riscoprono con una serie articolata di interventi su aree pubbliche e private di miglioramento della qualità dello spazio e del decoro urbano e azioni di aggiornamento dell'apparato amministrativo in grado di agire sul contesto sociale, culturale ed economico che in sinergia contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi strategici.

Per l'elaborazione della strategia è stato avviato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 82 del 2 luglio 2018 un processo di progettazione partecipata mirato, mediante la costituzione di tre tavoli di lavoro sulle tre frazioni con i consigli di zona, le associazioni attive sul territorio e i principali stakeholder, un tavolo di attivazione territoriale con le attività economiche interessate e le associazioni di categoria, un tavolo di partenariato con le istituzioni, le associazioni culturali e ambientali, gli Ordini e Collegi professionali.

L'idea alla base della strategia di rigenerazione urbana in fase di definizione è stata esposta dal Vicesindaco Mirko Capuano, promotore dell'iniziativa, durante   l'assemblea pubblica del 28 giugno 2018 
di presentazione del Regolamento “beni comuni”, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 8 maggio 2018, scaturito a seguito del percorso partecipativo co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna, che costituisce una delle principali risorse per attivare energie ed azioni per attuare e rigenerare gli spazi pubblici e privati del Comune di Bertinoro.

Con deliberazione di Giunta Comunale n. 82 del 2 luglio 2018 è stato stabilito di avviare un percorso partecipativo con le parti sociali ed economiche attive sul territorio, istituire il Tavolo di Partenariato con i principali stakeholder e istituire appositi gruppi di lavoro tematici specifici per frazione al fine di definire e condividere la strategia. Si pubblicano i resoconti degli incontri di partecipazione approvati con determinazione del Capo Settore Edilizia e Urbanistica n. 386 del 27/08/2018:

- Tavolo Attività Economiche 16 luglio 2018
- Tavolo Tematico Bertinoro 16 luglio 2018
- Tavolo Tematico Fratta 17 luglio 2018
- Tavolo Parternariato 19 luglio 2018
- Tavolo Tematico Santa Maria Nuova 19 luglio 2018
 

La strategia è stata approvata con Deliberazione di Giunta comunale n. 111 del 10 settembre 2018 e trasmessa alla Regione Emilia Romagna per la richiesta di cofinanziamento degli interventi candidati:

RIGENERAZIONE URBANA DI PIAZZA COLITTO
- FT_01_relazione generale
- FT_04_stato di progetto_piante e sezioni
- FT_05_stato di progetto_dettagli
 

RIGENERAZIONE URBANA DI VIA S. CROCE
- SMN_01_relazione generale
- SMN_04_stato di progetto_piante e sezioni
- SMN_05_stato di progetto_dettagli

 

RIGENERAZIONE URBANA TERRAZZA EX MIRASTELLE
- R01_Relazione generale
- TU8_TAVOLA UNICA

RIGENERAZIONE URBANA SPAZIO PUBBLICO DI FRONTE LA CHIESA DI S. SILVESTRO
- 10 STATO DI PROGETTO PIANTA MATERICO
- 11 STATO DI PROGETTO PROSPETTI

 

Con determinazione n. 460 del 10 ottobre 2018 è stata disposta la pubblicazione dell'avviso con la graduatoria definitiva dei progetti vincitori e meritevoli.

 

AREA FRATTA TERME

1° classificato:
- Relazione
- Tavola 1
- Tavola 2

 

2° classificato:
- Relazione
- Tavola 1
- Tavola 2

3° classificato:
- Relazione
- Tavola 1
- Tavola 2

1° menzione:
- Relazione
- Tavola 1
- Tavola 2

2° menzione:
- Relazione
- Tavole

3° menzione:
- Relazione
- Tavola 1
- Tavola 2

 

AREA SANTA MARIA NUOVA SPALLICCI
1° classificato
Relazione
Tavola 1
Tavola 2

2° classificato:
- Relazione
- Tavola 1
- Tavola 2

1° menzione:
- Relazione
- Tavola 1
- Tavola 2

 

Documenti per approfondire:

- SUSREG - linee guida per la rigenerazione urbana e la riqualificazione energetica nei centri storici dell'Unione delle Romagna Forlivese
- DUP 2018-2020

CONTATTI
Per informazioni rivolgersi a:
V Settore Governo del Territorio 
Capo Settore: ing. Marika Medri 
tel. 0543 469261
e-mail: urbanistica@comune.bertinoro.fc.it

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)