Guida Sicura e Consapevole
Le cause di incidentalità
Nell’ambito dei comportamenti errati alla guida, la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza o del semaforo e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidentalità.
L’intenso impegno ad oggi profuso nel settore ha consentito di raggiungere notevoli obiettivi in tema di incidentalità, ma si registrano ancora ampie aree di criticità imputabili, come prima causa, alla distrazione. L’agenzia governativa statunitense del dipartimento dei Trasporti, National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), ha calcolato che la percentuale di tempo in cui i conducenti sono impegnati in compiti secondari è pari al 23,5% e la distrazione è alla base dei 17% degli incidenti.
Per la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale sono stati realizzati due spot, che vedono il presidente dell’Osservatorio Mauro Sorbi, in più ruoli - narratore voce fuori campo, utente della strada imprudente e presidente dell’Osservatorio -, con due messaggi distinti: uno sull’uso del monopattino e l’altro sulla distrazione.
I due spot si possono guardare tramite questi link: https://regioneer.it/yl176x5v e https://regioneer.it/je262j5t
“#Guida e Basta: no alla distrazione al volante!” punta invece sulla musica, quale linguaggio universale, ma anche su comicità e riflessione, per portare l’attenzione dei giovani sulla necessità di rimanere concentrati alla guida per non causare danni a se stessi e agli altri. La campagna, che prenderà il via il 24 luglio, propone tre serate, a ingresso libero, a Cattolica (24 luglio), Rimini (7 agosto) e Imola (1^ settembre).
Per ulteriori dettagli e informazioni, si può accedere alla pagina dedicata della regione tramite questo link: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/news-in-evidenza/sicurezza-stradale-spettacoli-spot-televisivi-e-radiofonici-al-via-2018guida-consapevole2019-e-2018-guida-e-basta2019