Avviso per nuova ordinanza PAIR 2030 - qualità dell'aria
Le novità
Rispetto al Piano precedente (PAIR 2020), il periodo di validità delle misure, riguardanti limitazioni e
divieti relativi di circolazione veicoli, utilizzo generatori di calore a biomassa, combustione all'aperto,
abbruciamenti, è stato ristretto al 31.03.2024, e non più al 30 aprile 2024.
Una ulteriore novità nel provvedimento regionale riguarda il riscaldamento degli edifici (escluse scuole,
ospedali e case di cura) con la temperatura che non potrà superare i 19 gradi.
Le misure
Dal 1 marzo al 31 marzo 2024 resta il blocco dei veicoli più inquinanti, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30
alle 18.30, nell’area del centro abitato di Bertinoro. Sono esclusi dalle limitazioni gli stradali indicati nella
planimetria allegata all’ordinanza n. 15/2024 (Via Cellaimo; via Cavour; via Colombarone; via Giovanni
Bovio; via Cinque Martiri; via Salvador Allende; via Francesco Rossi; via Mainardi; via Oberdan; via
Frangipane; Largo Cairoli; Piazza Guido del Duca; via Aurelio Saffi; via del Soccorso; via Cantalupo; via
Roma; viale Carducci; viale della Resistenza, via Badia, via Cappuccini, via Bidignano).
Lo stop riguarda i veicoli a benzina fino Euro 2, diesel fino a Euro 4, quelli a gpl/benzina e
metano/benzina fino a Euro 1, ciclomotori e motocicli fino a Euro 1.
Le limitazioni alla circolazione dei diesel euro 4 (limitazioni strutturali) sono sospese fino al 31 marzo
2024 per i cittadini residenti nei comuni alluvionati il cui territorio sia integralmente ricompreso nell’elenco
dell’Allegato 1 del decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023 (convertito nella legge 100 del 31 luglio 2023).
Dal 1 marzo al 31 marxo 2024, inoltre:
- E’ vietato utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa (in presenza di
impianto di riscaldamento alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 3 stelle;
- E’ vietata qualsiasi tipologia di combustione all’aperto a scopo intrattenimento, salvo deroghe in casi
particolari;
- E’ vietato l’abbruciamento dei residui vegetali, salvo deroghe come previste nell’ordinanza 15/2024;
Nel caso in cui il bollettino emesso da Arpae nei giorni di controllo (individuati nei giorni di lunedì
mercoledì e venerdì) indichi la necessità di attivare le misure emergenziali, nell’ambito del territoriale
della Provincia di Forlì-Cesena, sono previsti, a partire dalla giornata seguente all’emissione del
bollettino di Arpae e fino al successivo giorno di controllo incluso, sono previsti i provvedimenti
emergenziali:
- divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa (in presenza di
impianto di riscaldamento alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 4 stelle;
- divieto di spandimento di liquami zootecnici.
Con l’entrata in vigore del PAIR 2030 scatta anche il divieto di installare nuovi generatori a biomassa
legnosa per riscaldamento a uso civile con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe “5 stelle”.
E’ confermato l’obbligo di chiusura delle porte di accesso al pubblico da parte di esercizi commerciali e
degli edifici con accesso al pubblico per evitare dispersioni termiche nelle fasi di riscaldamento e
raffrescamento.
Per maggior informazioni è consultabile il sito “Liberiamo l’aria”: https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria