Elezioni europee 2024: voto assistito e voto domiciliare
In previsione della consultazione elettorale indetta nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 l'AUSL comunica le modalità organizzative con le quali verrà assicurato il servizio finalizzato al rilascio delle tipologie di certificazioni per:
Ammissione al voto assistito per elettori fisicamente impediti
La certificazione viene rilasciata, in presenza dell'elettore interessato, presso gli ambulatori del Servizio di Igiene Pubblica nei 4 giorni precedenti alle consultazioni e nelle due giornate di consultazione elettorale nelle sedi e negli orari di seguito riportati:
Martedì 4 giugno | Mercoledì 5 giugno | Giovedì 6 giugno | Venerdì 7 giugno |
Forlì via della Rocca 19 dalle 10 alle 12 | Forlì via della Rocca 19 dalle 10 alle 12 | Forlì via della Rocca 19 dalle 10 alle 12 | Forlì via della Rocca 19 dalle 10 alle 12 |
Cesena piazza Magnani 146 dalle 10 alle 12 | Cesena piazza Magnani 146 dalle 10 alle 12 | Cesena piazza Magnani 146 dalle 10 alle 12 | |
Sabato 8 giugno | Domenica 9 giugno | ||
Forlì Ospedale Morgagni - Pierantoni Presso sede URP padiglione Morgagni dalle 15 alle 17 | Forlì Ospedale Morgagni - Pierantoni Presso sede URP padiglione Morgagni dalle 15 alle 17 | ||
Cesena Ospedale Bufalini presso ambulatorio 219 dalle 15 alle 17 | Cesena Ospedale Bufalini presso ambulatorio 219 dalle 15 alle 17 |
Nelle Case di Comunità e ambulatori distrettuali della provincia sono previste le seguenti giornate e orari, senza necessità di prenotazione:
Casa della Comunità di Modigliana piazza Oberdan 6/A | Mercoledì 22 maggio dalle 10 alle 11 |
Ambulatorio di Santa Sofia via Nefetti 67 | Giovedì 23 maggio dalle 10 alle 11 |
Casa della Comunità di Meldola strada Meldola San Colombano 1 (presso Punto prelievi) | Giovedì 23 maggio dalle 14.30 alle 15.30 |
Casa della Comunità di Predappio via Trieste 4 | Venerdì 24 maggio dalle ore 9 alle 10 |
Casa della Comunità di Rocca San Casciano via San Francesco 3/4 | Venerdì 24 maggio dalle 11 alle 12 |
Casa della Comunità Valle Savio - via Marconi 36 San Piero in Bagno | Lunedì 27 maggio dalle 10 alle 11 |
Casa della Comunità di Forlimpopoli via Duca D'Aosta 33 | Venerdì 31 maggio dalle 10 alle 11 |
Si raccomanda di presentarsi con un documento di identità valido, il certificato elettorale, ogni eventuale documentazione clinica ritenuta opportuna per la valutazione (es. invalidità civile, referti specialistici).
Oltre alle giornate sopra indicate, si comunica che è possibile accedere per il rilascio della certificazione nelle consuete giornate ed orari di apertura ambulatoriali dell'Igiene pubblica.
Nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno, per eventuali necessità di informazioni, sarà possibile attivare la reperiblità del medicio igienista al numero 0543 71330 o 0547 394600.
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendono impossibile l'allontanamento dall'abitazione
Oltre alle persone in condizione di dipendenza continuativa da apparecchiature elettromedicali, possono accedere al voto domiciliare anche gli elettori affetti da gravissima infermità per i quali l'allontanamento dal domicilio risulti impossibile anche con eventuale trasporto organizzato dal Comune.
Per quanto riguarda la specifica certificazione da allegare alla domanda rivolta al Sindaco, è necessario contattare l'AUSL in modo da fissare un appuntamento per la visita da parte del medico certificatore al domicilio del richiedente.
Per il distretto di Forlì, telefonare al numero 0543 733585 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.
Voto assistito al seggio per ospiti di strutture assistenziali
Per quanto riguarda le necessità di voto assistito degli ospiti delle Strutture Residenziali Socio-assistenziali del territorio,
è necessario contattare l'AUSL in modo da fissare un appuntamento per la visita da parte del medico certificatore all'indirizzo della struttura.
Per il distretto di Forlì, telefonare al numero 0543 733585 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.
È necessario lasciare il numero telefonico e il nominativo di un operatore di riferimento al fine di concordare la visita da parte del medico certificatore. Al momento della visita il richiedente dovrà presentare un documento di identità, il certificato elettorale e la documentazione clinica ritenuta opportuna per la valutazione (es. invalidità civile, referti specialistici ecc).
I certificati per l'accompagnamento all'interno del seggio (voto assistito) potranno essere rilasciati soltanto ai soggetti che presentano impedimenti riconducibili alla capacità visiva ed alla capacità di movimento degli arti superiori.